Bianco, verde, rosso e nero. I mondi della fiaba fra spauracchi e maledizioni, cannibalismi e calderoni

con Marnie Campagnaro

07.05.2025 | 16:30 – 18 H 

Seminario per insegnanti, personale pedagogico, genitori, curiosə, it

Cangiante e oscura, la fiaba intreccia promesse e minacce, incubi e sortilegi, metamorfosi e trasgressioni, bellezza e mostruosità. Tutto convive in un moto perenne. La fiaba muta, si ribalta, si scompone, si adatta ai tempi e ai luoghi, agli umori e ai valori. Il tempo non la consuma: la rinnova. Vive di rimaneggiamenti e riscritture, traendo linfa nuova dalle sue metamorfosi narrative. Durante l’incontro, faremo un piccolo, piccolissimo viaggio nei suoi recessi più oscuri, per scoprire come la fiaba continui a trasformarsi, intrecciando echi remoti e invenzioni visive moderne.

 

 

Marnie Campagnaro è Professoressa Associata di Letteratura per l’Infanzia presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, dove dirige il Corso di Perfezionamento post-laurea in Letteratura per l’Infanzia 0-18 anni e coordina il gruppo di ricerca LETIN UNIPD. La sua ricerca si concentra sulla storia della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione all’evoluzione della fiaba e al rapporto tra testo e illustrazione. Adotta un approccio interdisciplinare che integra sguardo storico-critico, reader-response theory, material ecocriticism e picturebook theory, esplorando le modalità in cui la narrazione per l’infanzia contribuisce allo sviluppo del pensiero critico. I suoi studi si estendono anche al design e alla materialità del libro per l’infanzia, mettendo in relazione estetica, percezione del lettore e dimensione tattile dell’oggetto-libro. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Tracing the Evolution of Contemporary Italian Children’s Literature (Bookbird: A Journal of International Children’s Literature, 2024, con Siddha Malilang), Children’s Literature, Ecocritical Dialogues, and Social-Emotional Learning: Developing Integrated Teaching Practices (Excellence and Innovation in Learning and Teaching, 2024, con Lea Ferrari), “A successful photograph is worth as much as a story”. Photography’s influence on Bruno Munari’s books (in E. Druker & B. Kümmerling-Meibauer, Photography in Children’s Literature, John Benjamins, 2023) e Material Green Entanglements: Research on Student Teachers’ Aesthetic and Ecocritical Engagement with Picturebooks of Their Own Choice (International Research in Children’s Literature, 2022, con Nina Goga). Attualmente è capo unità di ricerca nel progetto europeo “Green Dialogues” NOTED (2022–2025), in cui promuove la climate literacy, la social justice e la walk inquiry come forma di indagine critica del libro per ragazzi/e. Il suo lavoro crea un ponte tra ricerca accademica e pratica educativa, attraverso collaborazioni con scuole, biblioteche, autori ed editori, contribuendo a sviluppare nuove prospettive sulla letteratura per l’infanzia.

 

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

La mostra Once upon a time e i workshop che l’accompagnano sono un’occasione per scoprire come arte e design abbiano incontrato l’universo fiabesco dando vita a letture e sguardi nuovi e sorprendenti.

 

 

È richiesta la prenotazione.

Info e prenotazione: hello@oplab.eu

© Cappuccetto Verde, Bruno Munari, Corraini Edizioni, 2007